Perché fumare la pipa?

Perché fumare la pipa?: intervista a Maurizio Lembo
Abbiamo il piacere di riportarvi una interessante intervista, fatta a Maurizio Lembo titolare di Stil di Fumo, sul perché fumare la pipa. Maurizio ci ha raccontato il suo rapporto con la pipa come è nato e infine, ha lasciato preziosi consigli ai neofiti che si avvicinano al fumo lento.
Da quanto tempo fumi la pipa?
Da circa 4-5 anni
Perché fumi la pipa?
Curiosità al mondo del fumo lento, sono fumatore di sigaro da circa 10 anni, ho diversi amici già fumatori di pipa e poi, sono sempre stato affascinato dalla bellezza dell’oggetto in se. Mi ha intrigato l’approccio complessivo al mondo della pipa, la gestualità, le varietà di tabacchi.
In che momenti preferisci fumarla?
Fumare la pipa richiede tranquillità, bisogna isolarsi con se stesso, ritagliarsi un momento proprio di meditazione e mettere da parte i problemi quotidiani. In genere la fumo di sera dopo il lavoro, a volte anche di pomeriggio quando riesco a ritagliarmi qualche attimo di tranquillità. Fumare la pipa mi aiuta a concentrarmi ed a riordinare i pensieri.
Trovo piacevole anche fumare in compagnia di qualche amico che condivide la stessa passione, magari accompagnando la fumata con un buon distillato; anche qui vale la regola “poco ma buono”
Quante pipe hai nella tua collezione e qual è la tua preferita?
Possiedo una decina di pipe, quando ti avvicini a questo mondo affascinante ti senti come un bambino che colleziona macchinine; ti viene la voglia di provare a fumare una pipa con un fornello di dimensioni diverse, ti affascina una forma o un finissaggio particolare, e finisci per collezionarle. La mia compagna preferita è una Dunhill Rhodesian.
Qual è il tuo tabacco preferito?
Il Samuel Gawith 1792 flake, un tabacco a base di dark Virginia fire cured e fave di Tonka. Amo sperimentare anche miscele che curo personalmente, a un tabacco leggero aggiungo del Latakia per renderlo più corposo; viceversa ad un tabacco che ritengo troppo pesante aggiungo del Virginia.
Ultimamente ho assaggiato un tabacco da poco arrivato da Stil di Fumo: il San Bruno (flake), un buon tabacco con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Consigli per un neofita o curioso del mondo della pipa?
Occorre avvicinarsi gradualmente e con raziocinio. La pipa non ha la praticità del sigaro, ma richiede una serie di operazioni quali preparare la pipa, pressare il tabacco, l’accensione, che nell’insieme formano una gestualità affascinante.
Anche la scelta della pipa deve essere oculata: per cominciare consiglio una pipa dritta con fornello piccolo , con meno di cento euro vi sono diversi modelli che garantiscono una buona fumata senza investire un patrimonio. Gradualmente, col crescere della passione, ci si potrà avvicinare a pipe con fornelli più capienti o con diverse forme.
ATTENZIONE:
La seguente pagina non contiene contenuti promozionali a pagamento, né sponsorizza aziende o marchi del settore dei prodotti del tabacco. Tutti i contenuti sono frutto di opinioni personali, sono pertanto un mero dialogo sul fumo, di cui non se ne incoraggia l’utilizzo.
IL FUMO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE
IL FUMO DANNEGGIA GRAVEMENTE TE E CHI TI STA INTORNO
IL FUMO UCCIDE